Motore 370 elettrico con Motoriduttore 3v 24v – 6v 133 RPM

Motore 370 elettrico con Motoriduttore 3v 24v – 6v 133 RPM

View More

10,39

Attualmente disponibile su ordinazione con consegna prevista entro 60 giorni circa dall'acquisto.

Quantità Prezzo Unitario
12 - 49 9,87
50 - 99 9,66
100 + 9,35

Product Description


📌 Descrizione del Motore 370 Elettrico con Motoriduttore

  • Modello motore: DC 370
  • Alimentazione: 3V – 24V (ottimale 6V – 12V per uso con Arduino)
  • Velocità nominale: 133 RPM (a 6V)
  • Tipo: Motore DC brushed con motoriduttore integrato a ingranaggi in metallo
  • Coppia: Alta, adatta per applicazioni che richiedono forza a bassa velocità
  • Assorbimento corrente:
    • A vuoto: ~100-200 mA
    • Sotto carico: 500-800 mA (può arrivare a >1A in stall)
  • Albero di uscita: Cilindrico, diametro 6 mm (spesso con piatto per fissaggio pulegge/ruote)
  • Applicazioni comuni: Robotica, sistemi di trazione, piccoli sollevatori, meccanismi automatizzati.

💡 Perché il motoriduttore è importante?
Riduce la velocità del motore e aumenta la coppia, rendendolo adatto per muovere carichi o robot in modo controllato.


⚙️ Collegamento con Arduino

Un motore DC non si può collegare direttamente ai pin di Arduino perché richiede più corrente di quella che i pin possono fornire.
Serve un driver per motori DC, ad esempio:

  • L298N
  • L293D
  • Ponte H basato su MOSFET (es. BTS7960 per alte correnti)

Esempio con L298N:

Schema collegamenti:

  • Motore → ai morsetti OUT1 e OUT2 del L298N
  • L298N Vcc → Alimentazione esterna del motore (6V – 12V)
  • L298N GND → GND alimentazione e GND Arduino (comune!)
  • IN1, IN2 → Pin digitali di Arduino per direzione
  • ENA → Pin PWM di Arduino per velocità

💻 Esempio di Codice Arduino

// Pin di collegamento L298N
int IN1 = 8;
int IN2 = 9;
int ENA = 10; // Pin PWM per velocità

void setup() {
  pinMode(IN1, OUTPUT);
  pinMode(IN2, OUTPUT);
  pinMode(ENA, OUTPUT);
}

void loop() {
  // Rotazione avanti a velocità media
  digitalWrite(IN1, HIGH);
  digitalWrite(IN2, LOW);
  analogWrite(ENA, 150); // 0-255 (PWM)
  delay(2000);

  // Stop
  analogWrite(ENA, 0);
  delay(1000);

  // Rotazione indietro a velocità massima
  digitalWrite(IN1, LOW);
  digitalWrite(IN2, HIGH);
  analogWrite(ENA, 255);
  delay(2000);

  // Stop
  analogWrite(ENA, 0);
  delay(1000);
}

📋 Suggerimenti pratici

  1. Alimentazione separata – Fornisci al motore la sua fonte di alimentazione dedicata (6V–12V) e condividi solo il GND con Arduino.
  2. Protezione – Aggiungi un diodo di protezione (flyback) se il driver non lo ha già, per proteggere Arduino da ritorni di corrente.
  3. Velocità e coppia – Ricorda che a tensioni più basse il motore sarà più lento ma consumerà meno corrente.
  4. Uso con encoder – Se aggiungi un encoder ottico o magnetico, puoi controllare anche il numero di giri e fare movimenti precisi.
  5. Evita lo stallo – Il motore fermo sotto tensione assorbe molta corrente e può danneggiarsi.

💡 Esempi di utilizzo con Arduino

  • Robot a due ruote → Controllo indipendente di due motori 370 per movimento e sterzata.
  • Piccolo nastro trasportatore → Regolazione di velocità per trasportare oggetti.
  • Serratura automatizzata → Movimenti lenti e potenti per aprire/chiudere un meccanismo.
  • Braccio robotico → Uso del motoriduttore per articolazioni con elevata coppia.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

There are no reviews yet.

Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.